- interessare
- interessare [der. di interesse ] (io interèsso, ecc.).■ v. tr.1.a. [essere d'interesse in quanto coinvolge direttamente: la difesa della libertà interessa tutti i cittadini ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare.b. [suscitare interesse, attenzione, curiosità; anche assol.: il caso interessa gli studiosi ] ▶◀ appassionare, attirare, attrarre, avvincere, intrigare, prendere. ↓ incuriosire. ◀▶ lasciare freddo (o indifferente), non dire nulla (a). ↑ infastidire, seccare.2. (estens.) [avere azione, effetto o ripercussione su qualcuno o su qualcosa: lesioni che interessano i polmoni ] ▶◀ agire (su), influire (su), (non com.) pertenere (a), ripercuotersi (su), toccare.3.a. [far prendere interesse a qualcosa, rendere partecipe, con la prep. a del secondo arg.: bisogna i. l'opinione pubblica alla politica ] ▶◀ appassionare, coinvolgere, sensibilizzare, spingere. ◀▶ allontanare, dissuadere, distogliere.b. (econ.) [rendere partecipe di un profitto e sim., con la prep. a del secondo arg.: i. qualcuno agli utili ] ▶◀ associare, cointeressare, coinvolgere.c. [fare che qualcuno intervenga per il conseguimento di un fine, con la prep. a del secondo arg.: ho interessato al tuo caso il direttore ] ▶◀ coinvolgere (in).■ v. intr. (aus. essere )1. [essere d'interesse, con la prep. a : sono affari tuoi, a me non interessano ] ▶◀ concernere, riguardare, toccare.2. [essere motivo di interesse, con la prep. a : mi sembra che quell'affare gli interessi ] ▶◀ importare, premere, stare a cuore.■ v. impers. [essere importante: per il momento interessa che tutti obbediscano ] ▶◀ contare, importare, (non com.) mettere conto.■ interessarsi v. intr. pron.1. [prendere e mostrare interesse per qualcosa, con la prep. a : s'interessava molto al racconto ] ▶◀ appassionarsi, prendere interesse (per). ↓ incuriosirsi (di).2.a. [prendersi cura di qualcuno o di qualcosa, con le prep. di, a : il capoufficio si è interessato personalmente della tua pratica ] ▶◀ adoperarsi (per), curare (∅), darsi cura, dedicarsi (a), occuparsi (di), preoccuparsi (di). ◀▶ disinteressarsi (di), (pop.) fregarsene (di), (fam.) infischiarsene (di), trascurare (∅).b. [destinare del tempo a un hobby, a un passatempo o sim., con le prep. di, a : i. di archeologia ] ▶◀ coltivare (∅), dedicarsi (a), occuparsi (di), studiare (∅). ↓ dilettarsi (di).3. [mostrare interesse per affari o questioni altrui, spec. con la prep. di : non ti interessare dei fatti miei ] ▶◀ e ◀▶ [➨ interferire (2. b)].
Enciclopedia Italiana. 2013.